Attività drammaturgica
Come autore teatrale Renzo Ricchi ha debuttato nel 1975 al Teatro Metastasio di Prato con “Toscana Libera”. Altre prime rappresentazioni dei suoi testi: “Notizie dal mondo scomparso” (Grosseto, Teatro degli Industri, 1985); “La corona d’oro” (Firenze, Teatro Niccolini, 1987); “La casa davanti al mondo” (Firenze, Teatro Niccolini, 1990); “Lo scandalo” (Arezzo, Festival ‘Il teatro e il sacro’, 1993); “L’appuntamento” (Milano, Teatro dei Filodrammatici, 1994); “Nebbia” (Firenze, Sala di S.Apollonia, 1996); “Il fiocco di neve” (Firenze, Antico Oratorio di San Pierino, 1996); “Nel nome del figlio” (Sarzana, Teatro degli Impavidi, 2001); “La promessa” (Radicondoli, XV edizione Festival estivo, 2001); “La promessa” e “Il fiocco di neve” (Sabaudia, Teatro della Finanza, 2007); “Nebbia” (Milano, Teatro Studio Frigia Cinque, 2007). I suoi drammi “L’ultimo profeta” e “Lo scandalo” sono stati oggetto di letture sceniche al Teatro dell’Oriuolo di Firenze: il primo nel 1991 a cura del Sindacato Nazionale Autori Drammatici, il secondo nel 1992 a cura del Centro di Avviamento all’Espressione di Orazio Costa Giovangigli. Il 12 ottobre 1998 gli atti unici “Nebbia” e “L’appuntamento”, nella traduzione di Anne Kornfeld, sono stati rappresentati al Teatro Miranda di New York.
Molti suoi testi sono stati tradotti in inglese e pubblicati in volume (in Irlanda) o su riviste accademiche nordamericane. “Rivista di Studi Italiani” ha pubblicato, nel 2008, la traduzione in francese di alcuni suoi atti unici.
Per testi poetici di Renzo Ricchi hanno scritto partiture alcuni compositori contemporanei. Nel 1987 al Festival Musicale Internazionale Opera Barga è stato eseguito “Costellazione di Arianna” (poema in sette movimenti con musiche di Pier Luigi Zangelmi) per soprano, pianoforte e violino); nel 1988 nella Chiesa di San Giovanni in Ognissanti a Firenze la Scuola di Musica di Fiesole ha eseguito “L’Ancella del Signore” (oratorio per orchestra, coro, soli e voci recitanti, musica di Pier Luigi Zangelmi); nel 1992 nella Chiesa di San Felice a Ema di Firenze sono stati eseguiti “Pensiero di Dio” (partitura di Marco D’Avola per soprano, oboe e pianoforte) e “L’età dei miti” (partitura di Riccardo Riccardi per soprano e violino); il compositore Riccardo Riccardi ha scritto partiture per il poema di Renzo Ricchi “Narciso ed Eco” (balletto in tre tempi per soprano, tenore, coro femminile, flauto dolce chitarra, cembalo, archi e percussione) e per il testo poetico “Nel cuore della notte” (per basso, coro femminile, flauto dolce, chitarra, cembalo, archi e percussione): sono state eseguite in un concerto intitolato “La meraviglia e il dubbio” nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze l’8 maggio 1993. Hanno scritto musica per altri testi poetici di Renzo Ricchi anche Riccardo Luciani, Vittorio Chiarappa e Gianpaolo Schiavo.
Dal 1978 al 1987 ha diretto la rivista “Quaderni di Teatro”, periodico di studi teatrali del Teatro Regionale Toscano (Comitato scientifico: Luciano Alberti, Maria Ines Aliverti, Franca Angelini, Fabrizio Cruciani, Guido Fink, Sara Mamone, Ferruccio Marotti, Ferruccio Masini, Claudio Meldolesi, Guido Paduano, Paolo Emilio Poesio, Franco Ruffini, Ferdinando Taviani, Roberto Tessari, Ludovico Zorzi).
Quattro le tesi di laurea sui suoi testi teatrali: la prima all’Università di Pavia nell’Anno Accademico 1996-1997; la seconda all’Università di Urbino nell’Anno Accademico 2001-2002; la terza all’Università Statale di Milano nell’Anno Accademico 2007-2008; la quarta all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’Anno Accademico 2016-2017.
Nel 2008 è stato presidente della Giuria del “Premio nazionale per l’atto unico Campiglia Marittima”; dal 2008 al 2010 ha collaborato con l’ “Unione Nazionale Scrittori e Artisti” di Roma come consulente nel settore della drammaturgia.
Tutto il Fondo teatrale di Renzo Ricchi, costituito da documenti di vario genere (testi pubblicati, autografi, copioni, spartiti musicali, programmi di sala, foto di scena, manifesti teatrali, video, ritagli stampa, corrispondenza, traduzioni, tesi di laurea, ecc.) è depositato e catalogato presso la Biblioteca Museo Teatrale SIAE di Roma.