L'Archivio generale delle carte letterarie di Renzo Ricchi (poesia, narrativa, saggistica e teatro a partire dal 2017) è depositato presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, che detiene anche nove faldoni delle sue carte private, consultabili a termini di legge e, su richiesta, in qualunque momento dai quattro figli e da studiosi universitari interessati all'opera e alla biografia dell'autore.
Il Fondo teatrale di Renzo Ricchi, che a partire dal 2017 gradualmente confluito in quello letterario presso la Biblioteca Marucelliana, è depositato presso la Biblioteca Museo Teatrale SIAE di Roma; dal 2024 alla SIAE/DOR sono affluiti i testi teatrali, mentre tutte le altre carte relative all'attività teatrale sono confluite alla Marucelliana di Firenze.
Data la presenza, nella Biblioteca del Burcardo, di un database e di cataloghi diversi per tipologia di documenti, si è provveduto - come di consueto per Fondi di analoga ampiezza - all'ordinamento e alla catalogazione del materiale a seconda della sua tipologia.
Presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sono depositati i "Taccuini" di Renzo Ricchi.
Il Fondo giornalistico di Renzo Ricchi (articoli pubblicati su quotidiani e periodici nonché l'inventario di una cospiqua parte dei servizi televisivi trasmessi sui vari canali della RAI-Radiotelevisione Italiana negli anni in cui ne è stato redattore) è depositato e inventariato presso la Fondazione Filippo Turati di Firenze.