r-r
​Renzo Ricchi

   Poesie per musica

 

  • "Costellazione di Arianna", poemetto in sette movimenti  Musicato da Piero Luigi Zangelmi per soprano, violino e pianoforte. Prima esecuzione: Festival Lirico Internazionale Opera Barga, 23 Luglio 1987 - testo in "Le radici dello spirito" (Firenze, Vallecchi, 1992); partitura edita da Edipam (Roma, 1987). 
  • "L'Ancella del Signore", testo per oratorio – Musicato da Piero Luigi Zangelmi per orchestra, cori, soli e voce recitante. Prima esecuzione: Firenze, chiesa di San Salvatore in Ognissanti, 23 Dicembre 1988 - testo poetico in "Città di Vita" (quaderno monografico n. 13, 1988).
  • ​"Le sere" – Poesie musicate da Giampaolo Schiavo per canto e pianoforte. Prima esecuzione: Firenze, Hotel Excelsior, Novembre 1988 - testi ("Per queste ultime sere", "Antiche sere") in "Le radici dello spirito", cit; partitura edita da Bèrben (Ancona, 1989). 
  • "Sette poesie" – Musicate da Vittorio Chiarappa per voce recitante e violoncello. Prima esecuzione: Firenze, Circolo Borghese, 1988 - testi ("Metti glicini", "Un fiore forse", "Ti cercavo", "Triste è perdere", "Urbino", "Il tempo ci ha inghiottito", "Ed io che ti ho detto") in "Poesie d'amore" (Lucarini, Roma, 1985); partitura edita da Bèrben (Ancona, 1989). 
  • ​"Pensiero di Dio" – Musicate da Marco D'Avola per soprano, oboe e pianoforte. Prima esecuzione: Firenze, chiesa di San Felice a Ema, 25 Febbraio 1992 - testo in "Le radici dello spirito", cit; partitura edita da Bèrben (Ancona, 1992). 
  • "La meraviglia e il dubbio. Viaggio nel canto perduto" – Musica di Riccardo Riccardi per soli, coro femminile ed ensemble cameristico. Prima esecuzione: Firenze, Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento), 8 Maggio 1993 - testi ("Narciso ed Eco", "Nel cuore della notte", "L'età dei miti") in "Le radici dello spirito", cit. 
  • "Il silenzio", "Gli assenti", "La voce del vento" – Poesie musicate da Riccardo Luciani per soprano e strumenti. Prima esecuzione: Firenze, Sala di Sant'Apollonia, 3 Aprile 1992 - testi in "Le radici dello spirito", cit.